Respirare liberamente, sentire chiaramente e mantenere l’equilibrio sono funzioni che diamo per scontate nella vita quotidiana. Tuttavia, quando questi meccanismi si alterano, l’impatto sulla qualità della vita può essere significativo. È in questi momenti che l’otorinolaringoiatria diventa fondamentale per il nostro benessere.
Cosa controlla l’otorinolaringoiatra?
L’otorinolaringoiatra è lo specialista che si occupa delle patologie di orecchio, naso, gola e delle strutture correlate della testa e del collo. Durante una visita, esamina attentamente le orecchie utilizzando l’otoscopio per verificare la presenza di cerume, infezioni o alterazioni del timpano.
L’esame del naso include la valutazione della respirazione nasale, l’osservazione delle mucose e la ricerca di polipi, deviazioni del setto o segni di sinusite. Per la gola, controlla tonsille, faringe e laringe, verificando la presenza di infiammazioni, lesioni o alterazioni della voce.
Inoltre, valuta l’udito attraverso test audiometrici e può eseguire esami per disturbi dell’equilibrio, dato che l’orecchio interno gioca un ruolo cruciale nella stabilità posturale.
